Spesso i genitori con cui lavoro mi riferiscono di dover ripetere ai bambini decine e decine di volte le stesse cose “riordina i giochi!”, “lascia stare tuo fratello!”.
Ciò accade perché la funzionalità / i contenuti contrassegnati come “Google Youtube” utilizzano i cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Dopo aver visto il video ricordate le regole per applicare questo metodo:
1) il metodo va spiegato e concordato con il bambino in un momento di tranquillità, quando non c’è in corso alcuna discussione
Alcune domande che i genitori tipicamente mi rivolgono dopo che ho illustrato loro il metodo sono:
“Ma non è che il bambino apprende la “furbata” di fare qualcosa solo perchè ha in cambio qualcosa d’altro?”
In realtà il genitore vorrebbe che il bambino si comportasse bene perchè dovrebbe capire che “è giusto farlo”. Il bambino piccolo però non ha una coscienza morale così sviluppata da riuscire a farlo e invece comprende benissimo con questo metodo cosa ci si aspetta esattamente da lui.
“Devo continuare ad applicare questo metodo sempre?”
No, quando il bambino ha appreso a rispettare la regola stabilita il metodo non serve più. Può essere utilizzato o in un momento successivo oppure per far apprendere un’altra regola.
“Da che età si può applicare il metodo?”
Dai tre quattro anni di età, fino all’adolescenza, sostituendo magari, per i ragazzini più grandi, delle piccole ricompense in denaro o di altro tipo.